LATINA – BARI SU MAXI SCHERMO AL “SAN NICOLA” | CUBE CURA LA PRODUZIONE ESECUTIVA DELL’EVENTO ORGANIZZATO DA PUGLIAPROMOZIONE E SSC BARI

Domenica 3 aprile 2022 lo Stadio San Nicola di Bari è stato teatro di uno spettacolo di sport e di pubblico senza precedenti grazie alla diretta su tre maxi schermi del match di Serie C girone C Latina – Bari che ha accompagnato l’atteso ritorno nel campionato cadetto della squadra del capoluogo pugliese. 

Circa 4.000 persone hanno riempito uno stadio, trasformando la trasferta più attesa per migliaia di baresi in un’emozionante festa “in casa”. Lo spettacolo sugli spalti, richiamato anche dai media nazionali (Sky Sport, Raisport e numerosi network nazionali)  ha focalizzato l’attenzione sulla città di Bari: una “cartolina” che ha veicolato, attraverso l’evento sportivo, la ricchezza di arte, tradizioni, enogastronomia della città.

Città di riferimento per i fedeli Cristiani grazie alla presenza di San Nicola, Santo patrono del luogo evocato anche dal nome dello Stadio, Bari  è città di pace e di dialogo, come dimostrano le migliaia di pellegrini Cattolici e Ortodossi che si recano presso la Basilica del Santo, ove sono custodite la sua Tomba e la Colonna Miracolosa. La città è  rinomata per i riti in onore del Santo che si celebra dal punto di vista religioso il 6 dicembre, ma che si festeggia il 7, 8 e 9 maggio. 

Bari affascina i turisti per il suo centro storico, per il suo lungomare che è il più esteso d’Italia, per le 30 chiese presenti in città come la Basilica romanica di San Gregorio e la Cattedrale di San Sabino. La città  è caratterizzata da splendide architetture, quali il Castello Normanno Svevo e la Biblioteca di Santa Teresa dei Maschi, e da importanti palazzi signorili ed edifici che arricchiscono il suo centro murattiano, come il Teatro Petruzzelli e il Teatro Piccinni. 

Bari è città di mare, accogliente e aperta ai giovani grazie alle sue università che ospitano migliaia di giovani da tutto il Sud Italia: una vocazione che si concretizza in una movida sempre viva  e in un fermento culturale che anima eventi, mostre e spettacoli. 

L’evento di domenica 3 aprile 2022 allo Stadio San Nicola è stato, in questo senso, rappresentativo di un “mood” in cui accoglienza fa rima con appartenenza, l’identità territoriale è sentita e partecipata, le bellezze del territorio pugliese, proiettate sui grandi schermi, sono stati accolti con l’euforia di un goal dal pubblico. 

Nell’attesa del match i tifosi hanno potuto infatti ammirare le bellezze del territorio grazie alla proiezione degli spot della Puglia e si sono resi protagonisti di un’importante azione benefica: il biglietto dl costo simbolico di 2,00 euro per l’ingresso allo stadio, al netto di oneri e adempimenti, è stato devoluto in beneficenza in favore della popolazione ucraina falcidiata dalla guerra.

L’esperimento (per la prima volta allo Stadio San Nicola) ha consentito agli appassionati di vivere il match in un’atmosfera “casalinga” e rappresenta un importante punto di partenza per la collaborazione tra il club presieduto da Luigi De Laurentiis e Pugliapromozione, l’agenzia regionale del Turismo.

L’iniziativa di co-marketing è stata ideata e sviluppata come un primo step per un progetto di ampio respiro che ha per obiettivo la promozione del territorio e l’attivazione di dinamiche turistiche che, con l’approdo del Bari nella categoria superiore, mobiliteranno migliaia di sportivi ogni settimana da e verso il capoluogo. L’obiettivo è, nelle parole del presidente della SSC Bari,  quello di valorizzare l’incoming in Puglia: “È un primo esperimento per iniziare a rendere il San Nicola un luogo fruibile tutto l’anno e farlo diventare sempre di più la casa dei tifosi biancorossi e di tutti i cittadini pugliesi”.

Il direttore dell’agenzia regionale del turismo Luca Scandale ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa come punto di partenza per rendere giocatori e tifosi dei veri e propri “ambasciatori” del territorio: “Sarà un’altra estate di turismo regionale e italiano. E allora Pugliapromozione punta sulla crescita del Bari Calcio e sulla sua folta tifoseria che va ben oltre i confini della Puglia”. 

L’evento è stato realizzato con la collaborazione di Cube Comunicazione, partner ufficiale della SSC Bari, che ha curato la produzione esecutiva dell’evento e ha fornito i servizi tecnici necessari per la trasmissione in diretta del match allestendo in tempi da record tre maxi schermi led (uno centrale di 10 x 5 metri e due laterali di 6 x 4 metri) posizionati di fronte alla Curva Nord che hanno garantito a tutti i presenti la massima visibilità.